Caldonazzo, 1927 – Pergine Valsugana, 2017

Dopo aver frequentato il ginnasio, fu costretto a interrompere gli studi per occuparsi dell’attività di famiglia. Il negozio (che gestì con la moglie fino al 1986) rappresentava il lavoro e la vita quotidiana, ma altri erano i suoi interessi: la storia, l’archeologia, il folklore, la toponomastica, la storia locale e in particolare quella del paese natale, Caldonazzo.
Negli anni Cinquanta diede inizio all’esplorazione dell’Archivio storico del Comune di Caldonazzo, trascrivendone tutti i documenti in cinque tomi dattiloscritti. Nello stesso periodo poté consultare anche l’Archivio privato della famiglia Trapp, che aveva retto la giurisdizione di Caldonazzo per tre secoli e mezzo.
Si fece conoscere come ricercatore serio, meticoloso e appassionato; nel 1963 fu nominato socio della Società di Studi Trentini di Scienze Storiche. Sulla rivista del sodalizio pubblicò, dal 1961 al 1996, ben 23 contributi dedicati alle vicende e alle figure significative della storia di Caldonazzo. Tra essi rivestono una particolare importanza le pagine dedicate alla famiglia signorile dei Caldonazzo-Castronovo. Questi lavori costituiscono il nucleo più importante della sua attività: in essi riversò quanto era andato scoprendo nel sistematico lavoro di ricognizione negli archivi pubblici e privati e nelle biblioteche.
Fu corrispondente da Caldonazzo per il quotidiano “L’Adige” di Trento, attività che lo impegnò dal 1966 al 1977 e che si tradusse in centinaia di articoli. Pubblicò anche vari apprezzati volumi dedicati al proprio paese, a cominciare dal divulgativo Panorama storico di Caldonazzo (1970); si occupò della chiesa parrocchiale di San Sisto, dell’evoluzione storica ed economica del territorio, dello statuto di Caldonazzo; fu sempre molto attento al dialetto locale, alla toponomastica e all’etimologia (I nomi locali del Comune di Caldonazzo, scritto con Giulia Mastrelli Anzilotti). Altre sue pagine sono apparse in pubblicazioni a più mani edite da varie associazioni.
Nel 1976 fu chiamato a far parte dell’Accademia roveretana degli Agiati; dopo il trasferimento a Pergine, nel 1988, entrò nell’Associazione Amici della Storia, nel cui ambito operò attivamente dando il proprio contributo con ricerche e saggi. Nel 1996 diventò socio dell’Accademia dei Georgofili di Firenze. Fu in relazione, diretta o epistolare, con vari studiosi, trentini e non, che spesso ricorrevano a lui quando avevano bisogno di notizie attendibili sul passato di Caldonazzo: tra tutti ricordiamo Raffaello Prati, Bruno Passamani, Alberto Alpago Novello, Nino Forenza. Immerso nei suoi studi, scelse di non ricoprire mai incarichi pubblici, anche se fu osservatore laico, attento e disincantato di quanto succedeva e ciò lo portò negli ultimi anni della vita a maturare una sensibilità particolari verso i temi ambientali.

 

Opere principali (in ordine cronologico):

  • Panorama storico di Caldonazzo, Padova, Triveneta Editrice, 1970
  • (con Giulia Mastrelli Anzilotti), I nomi locali del Comune di Caldonazzo, Trento, TEMI, 1981.
  • La parrocchiale di S. Sisto in Caldonazzo, Trento, TEMI,1982
  • Alle antiche radici. Rilevazioni storico-economiche nella zona di competenza della Cassa Rurale di Caldonazzo, Trento, Reverdito, 1989.
  • Rilevazioni documentarie dall’Evo antico all’Ottocento, in Tenna. Cenni storici, Pergine Valsugana, Amici della Storia, 1993.
  • Profilo storico, in Luciano Brida, Gianpiero Schiocchetti, Castel Telvana e il Borgo, Pergine Valsugana, Amici della Storia, 1995.
  • Caldonazzo. Contributi storici, Pergine Valsugana, Amici della Storia, 2000 (riproposizione aggiornata di 21 contribuiti apparsi su “Studi Trentini di Scienze Storiche”, con elenco quasi completo dei suoi scritti).
  • Levico nella pubblicistica dell’Otto-Novecento, e Schede bio-bibliografiche di personaggi levicensi dell’Otto-Novecento, in Levico. I segni della storia, a cura di Nino Forenza, Massimo Libardi, Pergine Valsugana, Publistampa, 2000.
  • LoStatuto di Caldonazzo” del Seicento e la “Copia Sardagna” del XVIII secolo, Pergine Valsugana, Publistampa, 2003.
  • Bibliografia della Valsugana Orientale e del Tesino, Pergine Valsugana, Amici della Storia in collaborazione con il Sistema Culturale Valsugana Orientale, 2006.

Iole Piva, Claudio Marchesoni