Monclassico, 24 novembre 1865 – Verona, 25 settembre 1916

 

Terzogenito di Bartolomeo e di Alessandra Boni di Tione, apparteneva a una delle famiglie più agiate ed eminenti di Monclassico e di tutta la val di Sole, storicamente ricca di sacerdoti, notai e avvocati. Dopo le scuole elementari, si trasferì nel 1877 a Rovereto per frequentare l’I.R. Ginnasio per poi nel 1878 passare a Trento, dove trovò una guida nel prof. Desiderio Reich.
Benché affascinato dalla medicina, si iscrisse alla facoltà di Giurisprudenza, prima a Innsbruck e poi a Graz, concludendo gli studi alla fine del 1890. Tornato in Trentino, iniziò nel 1891 il proprio praticantato nello studio dell’avv. Lutteri, proseguendo la pratica dall’anno successivo a Malé dall’avv. Giovanni Silvestri: fu in questo periodo che aderì alla neocostituita Associazione Politica Nazionale del Trentino, erede dell’Associazione Nazionale Liberale. Proseguiva così un impegno politico e ideale che lo aveva visto negli anni dell’università aderire dalla Società Pro Patria e, dopo il suo scioglimento, alla Lega Nazionale. Nel 1894, alla morte del padre Bartolomeo, Valenti prese in mano la gestione dell’ingente patrimonio familiare, cui seguì nel 1896 il matrimonio con Emma Berti, figlia del medico di Dimaro. All’inizio del Novecento, la famiglia si trasferì a Tione, dove Valenti continuò a esercitare l’avvocatura nello studio dello zio materno Carlo Boni.
Nel corso del periodo tionese Valenti sviluppò un forte interesse verso gli studi storici, tale da portarlo alla pubblicazione dei primi studi dedicati a Monclassico e alle Giudicarie. La professione forense era ormai mal sopportata e la svolta arrivò nel 1907 con il ritorno a Trento e il primo posto conseguito nella selezione bandita per il posto di vicebibliotecario alla Biblioteca comunale. Qui poté assecondare la propria poliedrica indole, affiancando agli studi storici la passione per la montagna (fin dal 1884 era socio della SAT) e per le novità tecnologiche, amante com’era della bicicletta e dell’automobile. Nei primi anni del Novecento svolse attività informativa a favore del regno d’Italia e in particolare del maggiore Tullio Marchetti, sullo stato dei rifugi e dei sentieri alpini: nel 1909 il congresso della SAT lo nominò, con altri nove irredentisti, nella Commissione Toponomastica istituita per revisionare i toponimi trentini riportati erroneamente nella cartografia austriaca.
Nel 1910 presentò le proprie dimissioni dall’incarico in biblioteca per urgenti questioni familiari, spiegabili con la necessità della gestione del patrimonio familiare e l’imminente arrivo del tanto e lungamente atteso primogenito, Antonio, che nacque nel 1911. Negli stessi anni iniziò una segreta collaborazione con il Touring Club Italiano per la realizzazione del foglio n. 5 della Carta d’Italia, comprendente l’allora intero Tirolo meridionale, allo scopo di favorire quello che di lì a pochi anni sarebbe stato l’ingresso nella Grande Guerra dell’Italia. Frattanto l’intensa produzione storiografica, consistente in una sessantina di scritti di storia del Trentino, specialmente sulla val di Sole, la Rendena e le Giudicarie, pubblicata sia in monografie che in riviste, tra le quali spiccano “Tridentum” e “Archivio Trentino”, gli valse, nel 1913, la nomina a socio dell’Imperial-Regia Accademia degli Agiati di Rovereto. Alcune opere sono ancora inedite; molti manoscritti sono conservati nelle biblioteche comunali di Trento e di Rovereto.
Nel 1914, allo scoppio della prima guerra mondiale, Valenti continuò la propria attività informativa a favore dell’esercito italiano relativamente a quanto accadeva sul confine del Tonale; avrebbe desiderato anche arruolarsi ma ne fu impedito dall’età e da una debilitante forma di artrite reumatoide. Nell’ottobre di quell’anno nacque la secondogenita Livia. Una volta avuta certezza dell’imminente intervento italiano e della certa deportazione in Austria di quanti avevano avuto a che fare con gli ambienti irredentisti, nel febbraio 1915 la famiglia Valenti si trasferì a Verona, nel sobborgo di Avesa, prendendo contatto con altri fuoriusciti trentini. Qui le condizioni di vita furono senz’altro più disagevoli; nel 1916 la moglie Emma si trasferì in Svizzera per assistere la sorella provata da un’operazione chirurgica a seguito del parto. Visse con grande angoscia l’esecuzione di Battisti, avvenuta nel luglio di quell’anno; cercò distrazione nel lavoro, portato avanti con esagerata intensità, come poi riconobbe in una corrispondenza con la moglie a metà settembre, tanto da risentirne sensibilmente. Qualche giorno più tardi fu colpito da febbre, in un primo tempo collegata all’artrite. Successivamente venne ricoverato in ospedale. Una malattia diagnosticata come febbre tifoidea lo portò in breve alla morte, avvenuta nell’ospedale civile di Verona il 25 settembre 1916; la moglie, che subito dopo il ricovero aveva iniziato il viaggio verso casa, apprese della scomparsa del marito dall’annuncio pubblicato sul quotidiano “L’Arena” acquistato alla frontiera italo-svizzera del Sempione.
Valenti venne sepolto nel cimitero di Verona avvolto nel tricolore italiano; nel 1980 il feretro, in ossequio alle ultime volontà, venne riportato nel cimitero di Monclassico.

Opere principali (in ordine cronologico)

  • Statuti del comune di Monclassico, Tione di Trento, Antolini, 1899.
  • Il monte Sadron nella Valle di Sole, Tione di Trento, Antolini, 1901.
  • Pergamene dell’archivio comunale di Croviana, in “Tridentum”, 5 (1902), pp. 445-450; 6 (1903), pp. 13-17, 68-72, 128-131.
  • Marco da Caderzone. Una pagina di storia giudicariese, in “Archivio Trentino”, 19 (1904), pp. 81-100.
  • Documenti e notizie cronologiche della chiesa e dell’ospizio di S. Maria di Campiglio in Rendena fino alla sua definitiva incorporazione al Capitolo di Trento, in “Tridentum”, 7 (1904), pp. 29-34, 87-90, 132-141, 251-277.
  • Il giuoco del pallone a Trento, in “Bollettino Società Rododendro”, 5 (1908), pp. 61-64.
  • La cappella di S. Biagio presso Malé, Trento, S.T.E.T., 1909.
  • Contributo alla storia delle usanze del Trentino: I. Lo Smacaluzzoin “Bollettino Società Rododendro”, 7 (1910), fasc. I-II, pp. 10-19; II. Il Tratto Marzo, in “Bollettino Società Rododendro”, 7 (1910), fasc. III, pp. 1-6; fasc. IV, 18-22.
  • Documenti inediti riguardanti la guerra di successione spagnola (1701-1713) nelle valli occidentali del Trentino, in “Archivio Trentino”, 26 (1911), pp. 224-247; 27 (1912), pp. 145-160; 28 (1913), pp. 81-118; 29 (1914), pp. 92-121.
  • Il Regulanarium di Castello Bragherio, in “Archivio Trentino”, 27 (1912), pp. 161-186; 29 (1914), pp. 58-91 e 129-157.

Bibliografia su Silvestro Valenti (in ordine cronologico)

  • Quirino Bezzi, La Val di Sole, Centro Studi per la Val di Sole, Calliano, Manfrini, 1975.
  • Ritornate a Monclassico le spoglie mortali di Silvestro Valenti, in “La Val. Notiziario del Centro Studi per la Val di Sole”, 8 (1980), n. 8-9, p. 5.
  • Fortunato Turrini, Una lettera di Silvestro Valenti, in “La Val. Notiziario del Centro Studi per la Val di Sole”, 21 (1993), n. 1, p. 15.
  • Fortunato Turrini, Personaggi insigni di Monclassico e Presson, in “La Val. Notiziario del Centro Studi per la Val di Sole, 21 (1993), n.3, pp. 8-9.
  • Fortunato Turrini, Monclassico e Presson, Centro Studi per la Val di SoleTrento, Amorth, 1995.
  • Alberto Mosca, Silvestro Valenti, scheda in “La Val. Notiziario del Centro Studi per la Val di Sole”, 28 (2000), n. 1-2 (“Personaggi insigni della Val di Sole”), scheda 5.
  • Ennio Lappi, Silvestro Valenti. Una vita per la storia, un cuore per la patria, Centro Studi per la Val di Sole, Trento, Effe e Erre, 2006.
  • Alberto Mosca, Un libro su Silvestro Valenti, in “La Val. Notiziario del Centro Studi per la Val di Sole”, 34 (2006), n. 2, p. 37.
  • Paolo Dalla Torre, Silvestro Valenti e i suoi rapporti con Mezzana, in “La Val. Notiziario del Centro Studi per la Val di Sole”, 40 (2012), n. 2, p. 21.

Alberto Mosca

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]